STORIA DI UN PROGETTO DI DESIGN A UTRECHT
Un progetto di design richiede l’utilizzo di diverse #competenze, come la #creatività, l’#analisi, la #pianificazione e la #comunicazione.
Un #progetto di #design è un processo organizzato e metodico per sviluppare nuove #idee o per risolvere problemi attraverso l’utilizzo di tecniche di design. Un progetto di design inizia con la definizione del problema o della sfida da affrontare e prosegue con la raccolta di informazioni, l’analisi dei dati, la generazione di idee, la selezione delle migliori opzioni e infine la realizzazione del progetto.
Nel progetto di design per i #bagnipubblici di Utrecht, è stato necessario considerare sia gli aspetti pratici, come l’accessibilità e la funzionalità, sia gli aspetti estetici richiesti dal Cliente il quale aveva bisogno di due servizi igienici autopulenti di cui uno accessibile alle persone con disabilità e un locale orinatoio.
Inoltre era richiesto un design in armonia con il contesto del parco di Lepelenburg e Wilhelminapark, l’utilizzo di materiali come il legno e la possibilità di avere pareti “verdi”.
La prima versione del progetto del 2018, tenuto conto delle dimensioni planimetriche del blocco toilette, al fine di ottimizzare il sistema di #trasporto e #scarico dei bagni, prevedeva un parallelepipedo essenziale con le tre toilette impostate in batteria e le porte in linea.
L’elemento di caratterizzazione del progetto é il tetto giardino in aggetto sul prospetto principale, con una forma a linee spezzate, che si prolungavano idealmente in facciata per dare un allineamento agli elementi luminosi verticali e anche per rendere più riconoscibile l’impianto.
Il prospetto principale è previsto con un rivestimento di pannelli in legno, verniciati con impregnante colorato scelto dal cliente in base a un campionario inviato.
Anche le porte a battente in acciaio sono previste rivestite in legno e caratterizzate da grandi pittogrammi che identificavano la tipologia di utilizzo.
Sui 3 lati del blocco bagni sono previste delle griglie per le piante rampicanti.
Una cura particolare è stata data nel progetto dell’illuminazione notturna: una lunga striscia LED illumina tutta la facciata principale mentre due strisce LED incassate nella parete frontale caratterizzano e sottolineano l’accesso ai bagni pubblici.
Nel 2019, a seguito di varie revisioni, Il Cliente ha preferito un design più essenziale e il tetto è stato semplificato.
Anche la scelta dei colori è stata oggetto di varie soluzioni: grazie alla produzione di modelli 3d il Cliente ha potuto scegliere la combinazione di suo gusto, scegliendo alla fine una soluzione conservativa e poco impattante per l’intorno: un blocco interamente sui toni delle terre.
Il progetto di design per i #bagnipubbliciautopulenti di Lepelenburg e Wilhelminapark è stato completamente sviluppato, ideato e definito dal nostro ufficio di progettazione: arch. Laura Preti e arch. Flavio Nidasio.